SOT Sacro Occipital Technique
Dettagli corso
- Durata: 6 giorni
- Categoria: Area osteopatia
- Certificato: Si
- Locazione: Roma
- Lingua: Italiano
- Seminario: 2
- Prerequisiti: No
- Max prenotazioni: 20
- Inizio corso: 04/02/2024
Descrizione
La pratica clinica di ogni giorno nasconde insidie e grandi sfide!
Da dove inizio?
Perché il corpo mostra queste disfunzioni?
Come riequilibrare il sistema?
Come sapere se le terapie stanno andando nella giusta direzione?
La Sacro Occipital Technique di DeJarnette risponde a queste e ad altre domande.
M.B.De Jarnette, ingegnere meccanico prima, osteopata e chiropratico poi, è universalmente riconosciuto come “The Major” uno dei pionieri nella scienza chiropratica. E’ stato, inoltre, allievo prima e amico poi di W.G.Sutherland da cui ha appreso l’osteopatia cranio-sacrale. Dopo più di 60 anni di ricerche e pratica clinica su migliaia di pazienti oggi abbiamo quella che è conosciuta come la SOT: Sacro Occipital Technique, un’elegante sintesi tra ingegneria, osteopatia e chiropratica.
Diventata famosa per l’utilizzo dei cunei, per l’appunto i cunei di De Jarnette, è molto più del semplice utilizzo di questi strumenti.
Come ogni metodo estremamente efficace ha subito nel tempo numerose rivisitazioni e personalizzazioni; tuttavia apprendere la tecnica originaria completa è un valore inestimabile per ogni terapista manuale..
In questo corso, presentato in due seminari, viene proposta la metodica completa.
Nel primo seminario vengono insegnate: la teoria di base, le 3 categorie, l’utilizzo dei blocchi, le procedure, i segni clinici e dolorosi e le tecniche prima, durante e dopo il posizionamento sui blocchi stessi. Oltre alle tecniche proprie della SOT verranno insegnate numerose tecniche strutturali e craniali specifiche per ciascuna categoria.
Nel secondo seminario, invece, viene completato l’insegnamento del metodo attraverso la CMRT (Chiropractic Manipulative Reflex Technique), tecnica per il riequilibrio dell’arco riflesso viscero-somatico e del sistema nervoso autonomo. Questa tecnica è eccezionale nel completare il trattamento manipolativo osteopatico e stabilizzare i risultati della manipolazione viscerale a lungo termine. Inoltre vengono spiegati i sistemi delle fibre occipitali e delle fibre del trapezio; un prezioso strumento diagnostico per ogni terapeuta.
In entrambi i seminari verranno insegnati oltre ai segni clinici propri di ogni categoria anche i test kinesiologici appropriati per completare la valutazione del paziente e la neurologia che sottende il razionale dei test e delle tecniche.
Aperto a:
Osteopati, studenti di osteopatia all’ultimo anno di corso e fisioterapisti.
Date:
Primo seminario: 2-13-14 Aprile
Secondo seminario 17-18-19 Maggio
- Seminario 1. Le Categorie e la Tecnica dei Blocchi de De Jarnette
- Seminario 2. l CMRT, le fibre occipitali e le fibre del trapezio
Docenti
-
Dr. Emanuele Ruggiero D.O.
Curatore del corso -
Il Dr. Alessandro Carusi è laureato in Scienze Motorie e Sportive e specializzato in Osteopatia.
christopher
Bellissimo Corso! Davvero Interessante e docenti bravissimi!!
Carla
Corso veramente interessante, ti arricchisce come professionista. Argomenti super interessanti, docenti, professionisti in gamba ed innamorati del loro lavoro. Da fare assolutamente
matteo fiorentini
Corso molto interessante ed esaustivo su un argomento decisamente affascinante .
Riccardo Bianchini
Corso di altissimo livello .
Indispensabile per chi e’ osteopata !!!
Antonello Quattrocchi
…sono rimasto molto sorpreso dalla preparazione dei docenti al cospetto di una giovane età. Sono bravi e generosi ( non si risparmiano). Il corso è ben fatto, l’argomento interessantissimo…lo consiglio vivamente.