Seminario 1. Le Categorie e la Tecnica dei Blocchi de De Jarnette

  • M.B. De Jarnette: “The Major”;
  • Il SOT: anello di congiunzione tra osteopatia e chiropratica;
  • Le 6 componenti della Tecnica Sacro Occipitale;
  • Gli strumenti della SOT: l’analizzatore di distorsione, i blocchi, la tavola Steffenssmeier, il rullo sternale;
  • L’articolazione sacro-iliaca, un diverso punto di vista;
  • La defense physiology e le 3 categorie;
  • L’analisi postulare di De Jarnette;
  • Le oscillazioni posturali: significato clinico e neurologico;
  • Il test del linguaggio della mente: la kinesiologia applicata nella SOT;
  • La dismetria funzionale degli arti inferiori;
  • La Categoria 1- Dura madre e MRP;
  • La Categoria 2- Le sacro-iliache e la gestione del peso corporeo;
  • La Categoria 3- La lombalgia acuta e la patologia discale;
  • Heel tension sign e la disfunzione durale dell’atlante;
  • Il crest sign: pattern di disfunzioni correlate e le manipolazioni iliache;
  • Il dollar sign: pattern di disfunzioni correlate e la tecnica della polarità;
  • La disfunzione vasomotoria dorsale;
  • Test e tecnica di De Jarnette per il legamento ileo-femorale e per lo PSOAS;
  • Il test del colpo di tosse: la tensione dell’asse durale e correzione;
  • Test della compattazione cervicale e stairstep test;
  • Arm/fossa test;
  • Il sacral cup e le manipolazioni sacrali;
  • La SOTO technique per il piriforme;
  • La cintura sacro-iliaca;
  • Se e quando manipolare in caso di lombalgia acuta e tecniche specifiche;
  • La tecnica del disco lombare di De Jarnette;
  • La sciatica secondaria a disfunzione cranica;
  • Utilizzo dei cunei in caso di scoliosi.